Laboratori professionalizzanti innovativi

L’iniziativa è finalizzata alla “realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali connesse con i relativi indirizzi di studio in favore delle istituzioni scolastiche statali e PARITARIE non commerciali secondarie di secondo grado“, con indirizzi di studio tecnico e\o professionale, a partire dalla data di autorizzazione e fino al termine dell’anno scolastico 2025-2026. La misura è finanziata dal Programma operativo complementare al Programma operativo nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie non commerciali, con indirizzo di studio tecnico e\o professionale, ammesse a partecipare devono essere ubicate nelle seguenti Regioni italiane:

  • Regioni “in transizione”: Abruzzo, Marche e Umbria;
  • Regioni “più sviluppate”: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto;
  • Regioni “meno sviluppate”: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Gli interventi finanziabili sono riconducibili all’Obiettivo specifico – 10.8: “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1: “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave – Interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare tecnico-professionali”.

I criteri di ammissibilità sono precisati all’Articolo 4, mentre i criteri di selezione all’Articolo 5. Il progetto da presentare dovrà essere costituito da moduli che devono integrare il Piano triennale dell’offerta formativa della scuola. Ciascun modulo identifica un ambiente laboratoriale realizzato o ammodernato.

Il massimale di spesa disponibile per ciascuna istituzione scolastica è fissato in euro 201.000,00.

Il Sistema Informativo per la presentazione delle proposte (GPU) e quella del Sistema Informativo Fondi (SIF) predisposta per la trasmissione delle candidature firmate digitalmente resteranno entrambe aperte dalle ore 10.00 del giorno 9 giugno 2025 alle ore 18.00 del giorno 8 luglio 2025.

La presentazione della proposta progettuale avviene accedendo nell’apposita area disponibile alla voce “Accesso ai servizi”, presente sulla parte superiore della homepage del sito dedicato al PON “Per la Scuola”, selezionando la sottovoce “Gestione degli Interventi” (GPU). Dopo la Compilazione dei Dati sarà generato il CODICE UNICO di PROGETTO (CUP), che dovrà, poi, essere inserito all’interno dello specifico campo, seguendo le indicazioni contenute nell’apposito manuale. Ulteriori procedure sono precisate all’Articolo 9.2 dell’Avviso. Si segnala quanto indicato al successivo Articolo 9.3: “Il CUP dovrà essere generato utilizzando il seguente codice template: 2504005 – Laboratori innovativi per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali (sotto-azione 10.8.1.B2). Il CUP indicato in candidatura andrà riportato su tutti i documenti relativi alla procedura di attuazione e gestione finanziaria“.

Contattaci per informazioni: